Hummus di pomodori secchi con grissini al sesamo

Questa è una di quelle ricette senza cottura (o quasi) per far fronte al grande caldo e – al tempo stesso – all’esigenza di mangiare comunque qualcosa di sano e gustoso.
Per questo Alice ha pensato ad un vero jolly dell’estate, ossia l’hummus.

“Oggi arricchisco la collezione con un hummus di pomodori secchi e ceci, per il quale ho utilizzato i pomodori di Oleificio Vieste, polposi, sodi e gustosi, che mi hanno permesso di ottenere un hummus davvero spa-zia-le!”

 

Ricetta

Ingredienti per 4 persone

per l’hummus

  • 240 g di ceci lessati
  • 180 g di pomodori secchi sott’olio
  • circa 60 ml di olio extravergine di oliva
  • 20 g di capperi sotto sale
  • 4 o 5 foglie di basilico
  • sale

per i grissini (circa 20 grissini grandi)

  • 250 g di farina di tipo 1
  • 140 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di miele (per me, di castagno)
  • 2 g di lievito di birra essiccato
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • circa 200 g di semi di sesamo per la copertura

per l’hummus
Dissalate i capperi sotto acqua corrente per un minuto. Fateli scolare e asciugateli.
Frullate insieme tutti gli ingredienti tranne il sale. Se serve, unite un paio di cucchiai di acqua calda
per rendere l’hummus più fluido. Assaggiate e aggiustate di sale.

per i grissini
Versate in una ciotola la farina e il lievito. Unite l’acqua a temperatura ambiente e l’olio e iniziate a
impastare, prima con una forchetta e poi con le mani. Quando tutti liquidi saranno stati assorbiti,
unite il sale e impastate fino a quando l’impasto non sarà omogeneo.
Riponetelo in una ciotola leggermente unta d’olio, coprite con un canovaccio e fate lievitare fino al
raddoppio in un luogo al riparo dalle correnti d’aria.
Versate i semi di sesamo in una piccola teglia.
Riprendete l’impasto, stendetelo delicatamente sulla spianatoia con il matterello, fino a ricavare un
rettangolo dello spessore di circa 5 mm. Uno dei lati del rettangolo dovrà essere lungo circa 20 cm.
Ritagliate tante strisce larghe 6-7 mm, se vi piacciono i grissini belli grandi come quelli che ho fatto
io, oppure più sottili, a vostro gusto.
Prendete la prima striscia, rollatela delicatamente sul piano di lavoro per arrotondarla, poi
spennellatela appena con acqua e passatela nella teglia con i semi di sesamo, in maniera da rivestirla
con i semi stessi. Sistemate via via i grissini una teglia rivestita con carta da forno e procedete allo
stesso modo fino ad esaurimento dell’impasto.
Infornate i grissini a 190°C (forno statico) per 20 minuti, poi passateli sotto al grill a 220°C per 3-4
minuti, fino a perfetta doratura.