Il tuo carrello
No products in the cart.
Da oggi puoi fare un ordine misto. Ricorda che ogni ordine deve contenere almeno 6 bottiglie o 4 lattine.
Chi ama la pasta fresca? Alice l’adora e ha realizzato questa ricetta per noi…
“Questa ricetta nasce nell’ambito di una collaborazione con l’Oleificio Fratelli Vieste, una realtà produttiva artigianale pugliese che realizza diversi tipi di olio extravergine di oliva, monocultivar o bicultivar, ma anche cosmetici a base di extravergine e prodotti sott’olio. La prima ricetta che ho elaborato per loro è stata questa brioche al miele, rosmarino e olio extravergine, che vi consiglio di provare se siete amanti dei levitati soffici e aromatici.”
Ora siete pronti a mettere le mani in pasta e a realizzare i ravioli più buoni al mondo? Ecco la ricetta!
Ricetta
Ingredienti per circa 60 ravioli (4 persone)
per la pasta
per il ripieno
per il condimento
per la pappa al pomodoro (il giorno prima)
Spezzettate con le mani il pane raffermo e tenete da parte.
In una pentola capiente, versate l’olio e gli spicchi d’aglio sbucciati e fate soffriggere piano piano
per un paio di minuti. Unite i pomodori pelati e il basilico, salate e fate cuocere circa 15 minuti,
spezzettando grossolanamente i pelati con un mestolo durante la cottura.
Unite il pane raffermo, coprite a filo con il brodo caldo (non esagerate, eventualmente ne
aggiungerete dell’altro in seguito) e fate cuocere per altri 15 minuti circa, rimestando spesso, fino a
quando il pane non sia completamente ammorbidito. Se serve, aggiungete altro brodo, ma senza
eccedere, o il ripieno dei ravioli resterà troppo morbido.
A fine cottura, aggiustate di sale e pepe.
Frullate quando è ancora calda, poi fate raffreddare e riponete in frigo fino al giorno successivo.
Nota: Se invece dei pelati usate i pomodori freschi, scegliete dei pomodori ben maturi, fate un taglio
a croce alla base di ognuno e sbollentateli per 1 minuto.
Scolateli, spellateli, eliminate
grossolanamente i semi e l’acqua di vegetazione e procedete come da ricetta (in questo caso dovrete
farli cuocere qualche minuto in più).
per la pasta
Miscelate le due farine e il sale e formate una fontana. Sgusciatevi al centro le uova, unite l’olio e
iniziate ad impastare, prima con una forchetta e poi con le mani, sulla spianatoia. Impastate per
alcuni minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi avvolgetelo nella pellicola e fate riposare
30-40 minuti a temperatura ambiente.
per la polvere di olive nere
Versate su una teglia rivestita di carta da forno 40 g di olive nere denocciolate e infornatele a 160°C
(forno ventilato) per 45 minuti circa. Poi frullatele con il cutter o, se preferite una grana più grossa,
tritatele con la mezzaluna come ho fatto io.
per i ravioli
Riprendete la pasta, prelevatene circa un terzo (lasciando il resto avvolto nella pellicola per non
farla seccare) e stendetela con la macchina per la pasta (io fino all’ultima tacca) o con il matterello.
Ritagliate tanti quadrati, disponete sulla metà di essi una noce di pappa al pomodoro (io mi sono
aiutata con la tasca da pasticciere) e copriteli con i restanti quadrati di sfoglia, sigillando bene i
bordi e cercando di far uscire l’aria. A questo punto, io ho ritagliato ogni quadrato con un
tagliapasta a forma di fiore, ovviamente scegliete voi la forma che preferite, potete anche lasciarli
quadrati.
Una volta esaurito l’impasto, lessate i ravioli in abbondante acqua salata per 2 o 3 minuti, fino a
quando non tornano a galla, poi scolateli e conditeli con l’olio al peperoncino, i pinoli tostati e la
polvere di olive nere.